Rose Senza Nome
Nel giardino Ducrot sono presenti alcune specie di rose che non sono classificate. I nomi sono di fantasia, indicativi del luogo in cui si trovano o della provenienza.
Nel giardino Ducrot sono presenti alcune specie di rose che non sono classificate. I nomi sono di fantasia, indicativi del luogo in cui si trovano o della provenienza.
Provenienti da Cina e India, le Rose Tea sono incroci ibridi di Rosa Cinese e Rosa Gigantea, molto diffuse nel Mediterraneo. Importate in Europa nell’800, prendono il nome dal tipico profumo e dalle navi da tè che le trasportarono.
Una rosa avvolta nel mistero che forse ha origine in Italia. Indicata in principio come la “Rosa di Paestum” citata da Virgilio, è una specie dai colori brillantissimi e dal profumo intenso che rifiorisce liberamente.
Tra le specie di Rose Botaniche Ibride si contano vigorose rampicanti quali le Banksiae, incrociate con le Tea, le Wichuraiana con le Ibridi Perenni.
Rosa Ibrida Botanica Leggi tutto »
Nata dall’incrocio tra la Rosa Cinese e la Rosa Muscosa la Rosa Noisette dall’800 è una specie molto diffusa. Le sue caratteristiche sono ben definite: arbusto rampicante rigoglioso e fioriture a grappoli.
Nella Francia del Nord e nei Paesi Bassi, vennero sviluppate nell’800 nuove cultivar di rose muscose. Queste rose sono dotate infatti di un rivestimento, “tomento”, che ricorda una finta peluria e che emana al tatto un piacevole odore di muschio.
Le Rose Ibride di Tea nacquero in Francia nell’800 da Jean Baptiste Guillot che volle unire eleganza e colori delle Tea con la robustezza degli ibridi Perpetui.
Probabilmente originaria dell’Asia Minore, la Rosa Gallica costituisce l’origine di molte altre varietà, con la sua base semplice formata pochi petali.
Le prime Rose Ibride Perpetue o perenni, nacquero in Francia nel 1800 e raggiunsero le 4000 varietà. I fiori sono grandi, ricchi di petali e molto profumati.
Rosa Ibrida Perpetua Leggi tutto »
Grazie a David Austin che intorno agli anni ’60 ibridò le rose più recenti con le vecchie specie galliche, nacque la specie Rosa Inglese.